-
curiosità
Fermi solo nella volontà di muoverci è lo slogan della giornata nazionale UILDM 2016. Pensiamo, per esempio, a quanti cittadini italiani hanno limitazioni – di
-
Patenti speciali
La validità prevista per la patente speciale è di cinque anni. La Commissione Medica Locale può tuttavia limitarne la durata a periodi inferiori quando esistono
-
Diritti
In Europa, più di una persona su cinque trova difficoltà nel viaggiare per ragioni di età, disabilità o mobilità ridotta. Per rendere il viaggio un’esperienza
-
Parcheggio personalizzato(ad personam)
Richiesta Parcheggio Riservato per Disabili E’ possibile richiedere l’assegnazione di uno spazio sosta personalizzato in casi di particolare rilevanza sociale. Requisiti del Richiedente • Una
-
Patenti speciali
Il Cerificato di abilitazione professionale è un documento necessario per poter condurre autovetture in servizio di piazza (taxi) o di noleggio con conducente (NCC) e
-
Agev. Fiscali
Il beneficio si applica ai veicoli, sia condotti dai disabili sia utilizzati per il loro accompagnamento, con limitazione di cilindrata fino a 2000 cc se
-
Adattamenti e allestimento vettura alla guida
Assistiti “inps” E’ possibile richiedere il rimborso del 20% delle spese sostenute per gli allestimenti speciali delle autovetture per la guida e il trasporto dei
-
Trasporto pubblico
Che cos’è E’ un servizio di solo trasporto, istituito dal Comune di Roma fin dal 1983, svolto a favore di cittadini disabili motori gravi o
Published on settembre 29th, 2021 | by uildmobility
l’Amministrazione Capitolina ha approvato con Deliberazione di Giunta n. 134 dell’11 giugno scorso “le linee d’indirizzo per la concessione di agevolazioni tariffarie del Servizio taxi e di noleggio con conducente, mediante l’erogazione di buoni viaggio, per ... Read More →
Published on luglio 30th, 2021 | by uildmobility
Il Registro Pubblico CUDE è la banca dati nazionale online che contiene tutte le informazioni relative ai CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), i contrassegni dei cittadini disabili italiani. Grazie alla digitalizzazione dei dati dei contrassegni, il Registro Pubblico CUDE rappresenta un patrimonio ... Read More →
Published on luglio 30th, 2021 | by uildmobility
Per quanto riguarda le patenti scadute e da rinnovare queste le nuove scadenze: per circolare in Italia, le patenti di guida italiane con scadenza: - tra 31 gennaio 2020 e 31 maggio 2021 sono valide fino al 31 marzo 2022 (novantesimo ... Read More →
Published on dicembre 30th, 2020 | by uildmobility
Modifica circolare per conseguimento patente B per persone con diagnosi di DSA. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE ... Read More →
Published on agosto 31st, 2020 | by uildmobility
Purtroppo accade che le Commissioni Mediche Locali, considerino il candidato non idoneo. Va rilevato che se il disabile ritiene l’accertamento dell’idoneità insufficiente o se ritiene che l’accertamento sia stato condotto in modo superficiale può rifiutarsi di ... Read More →
Published on dicembre 2nd, 2019 | by uildmobility
Il 7 ottobre scorso la Seconda Corte di Cassazione ha emesso una sentenza che sottolinea quanto ancora sia grande il gap da colmare rispetto all’inclusione delle persone con disabilità. La decisione riguarda il diritto di parcheggiare ... Read More →
Published on marzo 24th, 2017 | by uildmobility
Dal 30 Maggio è sufficiente collegarsi al sito della mobilità www.agenziamobilita.roma.it per modificare le targhe collegate al contrassegno di circolazione in possesso delle persone disabili. L’Agenzia Roma Servizi per la mobilità, che per conto di Roma ... Read More →
Published on aprile 26th, 2016 | by uildmobility
Fermi solo nella volontà di muoverci è lo slogan della giornata nazionale UILDM 2016. Pensiamo, per esempio, a quanti cittadini italiani hanno limitazioni – di carattere motorio o sensoriale – gravi: 3.086.000. E sapete quante di ... Read More →
Published on agosto 4th, 2014 | by uildmobility
Troppo spesso è difficile ottenerla a causa di parametri troppo soggettivi,stiamo commentando la procedura per ottenere la patente specale. Di Michele Adamo* Tra le tante problematiche burocratiche che le persone con disabilità devono affrontare, c’è anche ... Read More →
Published on dicembre 18th, 2013 | by uildmobility
La validità prevista per la patente speciale è di cinque anni. La Commissione Medica Locale può tuttavia limitarne la durata a periodi inferiori quando esistono patologie in corso. La nuova validità sarà indicata sul certificato medico. ... Read More →